Corsetti su misura

Corsetti per il sollievo dal dolore: un supporto per chi lavora e sta seduto a lungo

Molti lavoratori e persone con una vita sedentaria sperimentano fastidi e dolori alla schiena a causa di posture prolungate o sforzi ripetuti. I corsetti ortopedici rappresentano una soluzione efficace per fornire supporto e alleviare il disagio.

Misurazione

Rileviamo le misure del paziente per un busto su misura, preciso e perfettamente adattato.

Prova

Testiamo il busto sul paziente, apportando modifiche per garantire efficacia e comodità.

Consegna

Consegniamo il busto spiegandone l’uso e fornendo consigli per una corretta manutenzione.

Come realizziamo i corsetti ortopedici?

PRODOTTI NELL' OFFICINA INTERNA - 100% SU MISURA

Il processo inizia con la scansione 3D del tronco, da cui otteniamo un calco digitale stilizzato per le correzioni.

Il file viene lavorato con la fresa CNC OrtIS Essential di Roboticom, che crea un calco fisico in poliuretano rifinito manualmente. Il materiale plastico selezionato viene termoformato e assemblato.

Dopo una prova sul paziente, perfezioniamo dettagli come altezze e spinte per garantire correzione e comfort.

Le FAQ suicorsetti su misura

Un corsetto ortopedico viene utilizzato per correggere posture scorrette, supportare la colonna vertebrale e trattare patologie come scoliosi, cifosi, lombalgia o altre problematiche ortopediche.

I principali tipi di corsetti ortopedici includono:

  • Corsetti per scoliosi (come il corsetto Chêneau o Boston)
  • Corsetti lombari (per problemi alla zona lombare)
  • Corsetti dorso-lombari (per cifosi o altre patologie della schiena)
  • Corsetti post-operatori (per il recupero dopo interventi chirurgici)

La scelta dipende dalla diagnosi medica e dalle esigenze specifiche del paziente. È fondamentale affidarsi a un medico specialista o a un tecnico ortopedico per individuare il modello più adeguato.

All’inizio può risultare scomodo, ma con il tempo il corpo si abitua. È normale avvertire una leggera pressione, ma il corsetto non deve causare dolore. In caso di fastidio eccessivo, è consigliato consultare il tecnico ortopedico per eventuali regolazioni.

Il tempo di utilizzo varia in base alla prescrizione medica. Per la scoliosi, ad esempio, può essere necessario indossarlo per 18-23 ore al giorno, mentre per altri problemi può essere sufficiente un utilizzo più limitato.

Sì, se il medico lo consiglia. Alcuni corsetti devono essere indossati anche di notte per garantire una correzione efficace.

Sì, la maggior parte dei corsetti ortopedici può essere indossata sotto gli abiti. È consigliato usare indumenti di cotone a contatto con la pelle per evitare irritazioni.

Può limitare alcuni movimenti per garantire il supporto necessario alla colonna vertebrale, ma non impedisce attività quotidiane come camminare o stare seduti.

Per la pulizia, si consiglia di passare un panno umido con sapone neutro sulla superficie e lasciarlo asciugare completamente prima di riutilizzarlo. Evitare immersione in acqua o l’uso di detergenti aggressivi.

La durata dipende dalla crescita del paziente o dall’usura del dispositivo. In caso di scoliosi nei bambini e adolescenti, potrebbe essere necessario cambiarlo più volte fino al termine dello sviluppo.

Richiedi informazioni sui busti per scoliosi su misura

Compila il modulo sottostante